Come funziona la mostra 3D
Puoi passeggiare per le stanze, ascoltare le audioguide, approfondire le opere esposte.
Puoi accedere alla mostra in qualsiasi momento, tramite collegamento Internet.
Non serve la registrazione, non c’è biglietto, puoi accedere ogni volta che vuoi.
Domande frequenti
Clicca e trascina con il mouse per muoverti nello spazio, oppure usa il tap con il dito se sei su dispositivo mobile. Puoi muoverti anche tramite le frecce direzionali posizionate in basso a destra o con i comandi da tastiera (frecce o W A S D). Puoi accedere a queste informazioni anche all’interno della mostra 3D tramite il pulsante “?” posizionato in alto a destra.
Le mostre virtuali 3D sono generate dinamicamente dall’Archivio Digitale di ENIT. Permettono di navigare stanze virtuali, opere, fotografie, audio, video, … Stanze e contenuti sono ideate e gestite dai curatori museali di ENIT Agenzia Nazionale del Turismo.
No, la fruizione della mostra 3D non richiede installazione aggiuntive. E’ sufficiente utilizzare un browser dal proprio personal computer o dispositivo mobile. Per una migliore fruizione dell’esperienza, si consiglia un sistema con processore di ultima o penultima generazione, scheda grafica dedicata e almeno 8 GB di RAM.
Si, è possibile accedere ai contenuti anche tramite dispositivo mobile. La fruizione della mostra 3D su smartphone deve essere effettuata con il dispositivo in posizione orizzontale, in modo da ottenere la massima ampiezza in larghezza. Dipendentemente dal modello e dalla generazione di smartphone utilizzato, della memoria RAM presente sul dispositivo, l’esperienza utente potrebbe essere limitata.
E’ possibile accedere alle mostre virtuali tramite i principali browser disponibili in rete: Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge, … . I browser devono supportare la libreria grafica WebGL e, preferibilmente, essere aggiornati all’ultima versione disponibile.
Le Mostre virtuali sono generate dinamicamente, tramite WebGL (Web-based Graphics Library), a partire dalla base dati di ENIT.